Se sei nell'allevamento avicolo moderno, hai sentito parlare dei nastri trasportatori per la rimozione del letame. Quindi, cosa sono?
Un nastro trasportatore per letame è un sistema di trasporto automatizzato che si trova direttamente sotto le gabbie degli animali (specialmente gabbie a strati di tipo H) per raccogliere e rimuovere i rifiuti. Immaginalo come un lungo e resistente tapis roulant per il letame. È tipicamente realizzato in una plastica resistente e anticorrosiva come il polipropilene (PP) o il PVC. Questo sistema funziona secondo un programma, trasportando tutti i rifiuti raccolti a un trasportatore trasversale alla fine del capannone, che poi li sposta in un'area di stoccaggio o di lavorazione.
L'obiettivo principale è quello di far uscire il letame dalla stalla in modo rapido e automatico. Questo cambiamento migliora drasticamente l'igiene delle gabbie avicole, riduce i livelli di ammoniaca e consente di risparmiare una notevole quantità di lavoro.
![]()
Il meccanismo è semplice ma altamente efficace. È costruito su alcuni componenti chiave che lavorano insieme senza problemi.
Il nastro trasportatore per letame: Questa è la parte più critica. È un ampio anello continuo di PP o PVC di grado industriale, spesso da 1,0 mm a 1,2 mm di spessore. È progettato per essere liscio (in modo che i rifiuti non si attacchino) e incredibilmente resistente alla natura acida del letame e dell'ammoniaca.
Il sistema di azionamento: A un'estremità della fila di gabbie (l'estremità di "uscita"), un potente motore elettrico e un riduttore fanno girare un grande "rullo di azionamento". Questo rullo è spesso rivestito in gomma per afferrare saldamente il nastro e tirarlo, insieme a tutto il letame, verso l'uscita.
Il sistema di tensionamento: All'estremità opposta, un rullo "folle" o di "tensionamento" assicura che il nastro rimanga teso. Una corretta tensione è fondamentale per impedire al nastro di scivolare o di "camminare" su un lato.
Il raschiatore: Mentre il nastro compie il suo anello di ritorno (sotto il lato di raccolta), passa accanto a una solida lama raschiatrice, di solito realizzata in poliuretano (PU). Questa lama raschia via eventuali residui di letame, assicurando che il nastro sia pulito per il suo passaggio successivo.
Il trasportatore trasversale: Il nastro sotto ogni fila di gabbie lascia cadere il letame su un trasportatore più grande e perpendicolare. Questo trasportatore trasversale (spesso un nastro inclinato o una coclea) sposta i rifiuti combinati da tutte le file completamente fuori dall'edificio.
Materiale del nastro trasportatore per letame: 100% polipropilene (PP) o PVC.
Rullo di azionamento: Gommato per antiscivolo.
Telaio: Acciaio zincato a caldo per prevenire la ruggine.
Motore: Motore certificato CE, affidabile con un riduttore.
Raschiatore: Lama in poliuretano (PU) per una pulizia efficace.
Anti-deviazione: Piccoli rulli guida o un design a rullo a corona per mantenere il nastro centrato.
![]()
In passato, il letame si accumulava in "fosse profonde" sotto le gabbie per mesi. Questo creava un ambiente tossico, rilasciando ingenti quantità di gas ammoniaca. Alti livelli di ammoniaca danneggiano l'apparato respiratorio dei polli, riducono l'assunzione di mangime e abbassano la produzione di uova. Corrode anche le attrezzature metalliche nel capannone, riducendone la durata.
Un sistema automatizzato a nastro trasportatore per letame risolve completamente questo problema.
Funziona quotidianamente: I rifiuti vengono rimossi ogni giorno o due, quindi non hanno mai il tempo di decomporsi e rilasciare alti livelli di ammoniaca.
Migliora la salute: Gli uccelli (e gli operatori) respirano aria pulita. Questo porta a un migliore benessere degli animali, a una maggiore produttività e a una minore dipendenza dai farmaci.
Risparmia manodopera: Sostituisce il lavoro difficile, dispendioso in termini di tempo e sgradevole della raschiatura manuale del letame.
Un nastro trasportatore per letame non è solo uno strumento di pulizia; è un elemento tecnologico fondamentale per un allevamento avicolo moderno pulito, efficiente e redditizio. È il primo e più importante passo per controllare la qualità dell'aria, proteggere la salute degli animali e automatizzare uno dei lavori più difficili nell'allevamento avicolo.